Se non visualizzi correttamente questo messaggio e-mail CLICCA QUI PRODOTTI VINAVIL 1411 NF VINAVIL 1411 NF è una dispersione acquosa a carattere anionico, di un copolimero vinilacrilico, autoreticolabile esente da plastificanti esterni e da nonilfenoli etossilati, a basso contenuto di formald
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Se non visualizzi correttamente questo messaggio e-mail CLICCA QUI

PRODOTTI

VINAVIL 1411 NF

VINAVIL 1411 NF è una dispersione acquosa a carattere anionico, di un copolimero vinilacrilico, autoreticolabile esente da plastificanti esterni e da nonilfenoli etossilati, a basso contenuto di formaldeide libera (APEO free).


Il prodotto è caratterizzato da una mano morbida e buone caratteristiche di reticolazione, ed è utilizzato come legante per serigrafia, tessuti non tessuti e ovatte. Grazie alle sue caratteristiche di auto-reticolazione, è adatto nei casi in cui è richiesta una resistenza all'abrasione secco/umido. Inoltre, il prodotto mostra una buona stabilità meccanica con 20 ppm di coagulo dopo una sollecitazione di 7000 rpm per 30 minuti sul sistema di miscelazione Silverson.

Il VINAVIL 1411 NF può essere utilizzato per diversi sistemi di applicazione, quali spalmatura, spruzzatura, impregnazione e schiumatura. La schiuma può essere aumentata aggiungendo agenti schiumogeni e/o   stabilizzatori di schiuma.

PER MAGGIORI INFO

SOSTENIBILITA'

SOSTANZE BIO-ATTRIBUITE E LORO CERTIFICAZIONE

L’utilizzo della biomassa nei vari settori si è evoluto per offrire alternative sostenibili ai materiali convenzionali a base fossile: sfruttando le cosiddette materie prime biogeniche, l’industria può ridurre il proprio impatto ambientale e promuovere la circolarità. Tuttavia, a causa della complessità delle filiere e del livello di scala disponibile delle materie prime, ciò non è sempre possibile.
In questi casi, può venire in aiuto un approccio basato sul bilancio di massa: un modello di catena di custodia in cui materiali o prodotti con un insieme di caratteristiche specifiche vengono miscelati secondo criteri definiti con materiali o prodotti privi di tale insieme di caratteristiche. Anche se il contenuto biogenico è diluito e non può essere ricondotto a ogni singolo prodotto, il metodo del bilancio di massa fornisce i mezzi per calcolare e dichiarare che esisteva una quantità equivalente di carbonio biogenico utilizzato nella produzione. 
L’approccio del bilancio di massa, al contrario, non può essere utilizzato per comunicare l’esatto contenuto biogenico (carbonio) e quindi, l’uso del termine “biobased” non è appropriato. 
È preferibile quindi l’utilizzo del termine “bio-attribuito” che indica che un uso di materie prime di origine biologica è stato ‘’attribuito’’ utilizzando proprio la metodologia del bilancio di massa (ed è una chiara distinzione con i materiali in cui il contenuto di origine biologica può essere verificato utilizzando il metodo del radiocarbonio).

Le linee guida per la comunicazione sono fondamentali: vi sono in tal senso appositi schemi di certificazione che aiutano a differenziare i diversi modelli garantendo la tracciabilità delle materie prime, le procedure di calcolo e documentazione. 
Vinavil ha iniziato il proprio percorso per la certificazione della sostenibilità, secondo gli obbiettivi inclusi nell’agenza delle Nazioni Unite di alcuni suoi prodotti finiti utilizzando l’approccio del bilancio di massa.
ISCC Plus si rivolge a tutte le categorie di prodotti industriali non legati al mondo dei biocarburanti e delle bioenergie, e l’ambito di applicazione è esteso a diversi prodotti. 
La sostenibilità di un prodotto deve essere attestata lungo tutta la filiera produttiva, così come i fornitori, dando la possibilità di certificare l’intera produzione del prodotto.


EVENTI

CISTERNE VINAVIL 

E’ stata rinnovata la grafica di 2 cisterne della Commissionaria Autotrasporti.
Si tratta di cisterne che caricano i prodotti a Villadossola per distribuirli prevalentemente a clienti della Lombardia.
Il rivestimento è stato fatto con materiali di altissimo livello adatti per questo tipo di utilizzo.   
Una delle 2 cisterne verrà esposta nel cortile dello stabilimento in occasione del centenario del 9 settembre.

MAGGIORI INFO SUL CENTENARIO

TEAM VINAVIL AMERICAS

HEMANT SHAH - BUSINESS DIRECTOR 

Ha conseguito la laurea in chimica organica/chimica dei polimeri presso l'Università Sardar Patel e la laurea in marketing con lode presso l'Università di York in Canada. Hemant ha maturato oltre 30 anni di esperienza nelle vendite, nel marketing, nella gestione dei prodotti e nello sviluppo di strategie in Medio Oriente, Canada, Stati Uniti e Caraibi nel settore delle specialità chimiche, come gli adesivi per l'imballaggio, il legno, l'edilizia e i polimeri per i mercati delle vernici e dei rivestimenti, dell'edilizia, del tessile e delle specialità. Gestisce il team di vendita di Vinavil Americas ed è responsabile del marketing e dell'introduzione di nuovi prodotti attraverso il team di ricerca e sviluppo per il mercato nordamericano. Crede fermamente nella promozione della strategia "Customer Intimacy" per Vinavil Americas e partecipa a fiere come l'American Coating Show, il Coatings Trends & Technology, l'Eastern Coating, il Western coating Symposium e l'Adhesives & Sealant council shows. È fortemente convinto che il Digital Marketing sia la strada da seguire per il business del futuro e ha collaborato con la piattaforma Specialchem per i mercati del Coating e degli Adesivi per l'educazione, la consapevolezza e la promozione del marchio Vinavil e dei suoi prodotti e tecnologie.

Copyright © 2022 MAPEI - All rights reserved - Via Valtellina, 63 20159 - Milano Italy

Annulla sottoscrizione